Chi è:
Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio 1515 da Francesco e Lucrezia da Mosciano.
L’ Oratorio rappresentò il tentativo di recepire alcune istanze religiose, di pietà e di carità, insite in molti dei penitenti che si avvicinavano a quella comunità di preti.
La proposta è quella di una comunità religiosa, non unita da voti ma soltanto dal vincolo di carità, per cui il rinnovamento spirituale può avvenire anche al di là dei “pochi secolari che pigliavano la vita ritirata o dei religiosi claustrali”. L’ obiettivo della Congregazione è quello di rendere familiare la frequentazione dei sacramenti e la lettura delle Scritture.
Il campo di azione degli oratoriani fu la città di Roma.
Alla morte di Filippo, avvenuta il 26 maggio del 1595, tanti romani lo considerarono santo prima della canonizzazione avvenuta nel 1622 e il suo culto si diffuse rapidamente per la città, tanto da poter essere definito un “santo romano”.
Preghiera a San Filippo Neri
O glorioso San Filippo, angelo di costumi, maestro di virtù, serafino di carità, apostolo di Roma e patrono della gioventù, io sotto la vostra protezione raccomando la vita mia. Ottenetemi la grazia di camminare per la strada retta del Vangelo e di star sempre vigilante e cauto, acciò la mia coscienza non si addormenti mai nella falsa e perniciosa pace dei peccatori. Assistetemi finalmente nell’ora della mia morte; scacciate da me, in quel passo terribile, il maledetto insidiatore, e accompagnate l’anima mia in Paradiso.