PACE: Avvisi Settimana Santa

Inizia con la Domenica delle Palme la settimana suprema della storia e della fede. In quei giorni che diciamo «santi» è nato il cristianesimo, è nato dallo scandalo e dalla follia della croce. Lì si concentra e da lì emana tutto ciò che riguarda la fede dei cristiani.

La lettura del Vangelo della Passione è di una bellezza che mi stordisce: un Dio che mi ha lavato i piedi e non gli è bastato, che ha dato il suo corpo da mangiare e non gli è bastato; lo vedo pendere nudo e disonorato, e devo distogliere lo sguardo. Poi giro ancora la testa, torno a guardare la croce, e vedo uno a braccia spalancate che mi grida: ti amo. Proprio a me? Sanguina e grida, o forse lo sussurra, per non essere invadente: ti amo. Perché Cristo è morto in croce? Non è stato Dio il mandante di quell’omicidio. Non è stato lui che ha permesso o preteso che fosse sacrificato l’innocente al posto dei colpevoli.  La giustizia di Dio non è dare a ciascuno il suo, ma dare a ciascuno se stesso, la sua vita. Ecco allora che Incarnazione e Passione si abbracciano, la stessa logica prosegue fino all’estremo. Gesù entra nella morte, come è entrato nella carne, perché nella morte entra ogni carne: per amore, per essere con noi e come noi. E la attraversa, raccogliendoci tutti dalle lontananze più perdute, e a Pasqua ci prende dentro il vortice del suo risorgere, ci trascina con sé in alto, nella potenza della risurrezione.

Ermes Ronchi

Domenica 14 aprile –Domenica delle Palme

Alla messa delle 10.00 e alla messa delle 11.30 ci sarà la processione con i rami d’ulivo benedetti. Ritrovo alle ore 9.45 e alle 11.15 nei campetti dell’oratorio. Nelle altre messe ci sarà la benedizione dei rami d’ulivo in chiesa.



Lunedì 15 aprile

– Dalle 15.00 alle 18.00 adorazione eucaristica in chiesa
– Alle ore 21.00 alla chiesa della Cesanella confessioni per tutta l’Unità Pastorale.



Giovedì 18 aprile

– Messa del Crisma alle ore 10.00 nella Cattedrale di Senigallia, presieduta dal Vescovo Franco Manenti con tutti i presbiteri della diocesi e consacrazione degli oli santi.
– Messa nella Cena del Signore alle ore 20.30 in chiesa. Sono particolarmente invitati i bambini (insieme alle famiglie) che riceveranno quest’anno la Prima Comunione. A seguire adorazione eucaristica guidata e libera all’altare della reposizione.



Venerdì 19 aprile

Via Crucis per i bambini delle elementari con le loro famiglie. Alle ore 15.00 nei campetti dell’oratorio.
– Liturgia della Passione del Signore con l’adorazione della croce alle ore 18.00 in chiesa.
– Processione del Cristo morto per le vie della città. Ritrovo alle ore 21.00 alla Chiesa della Croce.



Sabato 20 aprile

Confessioni in chiesa dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
– Veglia Pasquale nella notte Santa alle ore 22.30. Si comincia con la benedizione del fuoco all’esterno della chiesa.


Domenica 21 aprile
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
Messe ad orario festivo


Lunedì 22 aprile
Lunedì fra l’ottava di Pasqua.
Messe ad orario festivo


print